indietro

pagina 2 di 2
Paragrafi
Chi é la Befana
Origine del nome
La scopa della Befana
"La Freccia Azzurra
"

stampa questa pagina stampa questa pagina
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

Legenda argomenti:
Storia - Politica
Universo
Scienze
Curiosità
Arte - Letteratura
Costume - Società - Spettacolo

BefanaCOME & PERCHÉ n. 21 - La Befana

Forse l'immagine della Befana ha più a che fare con la tradizione della "vecchia" che si brucia in piazza, in molti paesi, per festeggiare la fine dell'anno o con l'antica usanza legata ancora alla tradizione celtica di bruciare, durante i riti propiziatori, fantocci di vimini.
Anzi, studi etnografici ci informano che questo popolo festeggiava l'inizio dell'anno i primi di novembre, giorni dedicati al ricordo dei morti. A conti fatti la Befana ha quindi ufficialmente almeno 451 anni, e tra le sue antenate può vantare personaggi mitici come Holda, Berchta, Egeria, Diana, Erodiade, Carnia, Babajaga.

La scopa della Befana

Ma perché la Befana si muove su una scopa anziché su una slitta trainata dalle renne, come Babbo Natale, o in bicicletta? Probabilmente anche questo richiama riti antichi ed é legato alle tradizioni dei morti, e ai festeggiamenti per l'inizio della vita.

Secoli fa, infatti, si usava lasciare sulle tombe una scopa. In questo modo le anime, aggrappandosi, potevano ritornare sulla terra. Pensate poi che fino agli anni '50 poi, in Italia, non era Babbo Natale a portare regali ai bambini, ma solo la Befana.

La sera prima i bambini collocavano davanti al caminetto le scarpe (e non le calze) sperando la mattina di trovarvi qualche giocattolo, o anche solo un po' di frutta, che all'epoca non si mangiava tutti i giorni, come oggi.

Per saperne di più... "La Freccia Azzurra"

Prima di lasciarvi volevo chiedervi: avete mai sentito parlare de La freccia azzurra? E' un film molto carino d'animazione realizzato alcuni anni fa. Il soggetto era stato realizzato ispirandosi ad un racconto di almeno cinquant'anni fa.

La freccia azzurraLa magica notte del 6 gennaio la Befana cade ammalata, con un febbrone da cavallo. In quelle condizioni non è assolutamente in grado di consegnare doni ai bambini; troppo stancante volare sulla scopa, saltellare di tetto in tetto, scivolare nei camini.
Approfittando della situazione, il malvagio Dott. Scarafoni decide di tentare il colpaccio, rubando i regali per donarli solo ai bambini ricchi, in grado di pagarli.
Ma i giocattoli si ribellano, scappano e dopo mille incontri ed avventure riescono a far felici tutti i bambini a cui erano destinati.

Che cosa avete trovato nella calza quest'anno? Dolci o carbone? Io, ammetto, un po' di carbone, ma per fortuna... di zucchero! Ciao!

Francesca Virgilietti

P.S. Hai qualche curiosità? Hai da proporre qualche COME & PERCHÉ ? SCRIVICI!

GiroNEWS torna all'home page di GiroNEWS
avanti