RETTILI
- Serpenti
Gruppo
numerosissimo. Sono dappertutto, tranne dove fa troppo freddo (vedi
Antartide). Circa due terzi di tutte le specie di serpenti fanno
parte della famiglia dei colubridi (es. biscia d'acqua),
la maggior parte dei quali non costituisce un pericolo per l'uomo.Il
più velenoso, tra i colubridi, è un serpente
arboricolo africano. Il suo morso porta alla morte in 24 ore.
I
serpenti hanno un corpo lungo e stretto, con una lunghissima colonna
vertebrale composta da più di 400 vertebre. Non posseggono
palpebre e quindi non possono mai "sbattere" gli occhi
che rimangono sempre spalancati, anche se una sottile squama
trasparente funge da lente di protezione. I "nottambuli"
hanno la pupilla ridotta a fessura. Quando il buio è troppo
"pesto" la pupilla si dilata.
Ma come mai i serpenti fanno guizzare la lingua? E' un modo
per esplorare l'ambiente che li circonda. Infatti, così facendo,
raccolgono le sostanze chimiche dall'esterno. Una tecnica raffinata
per avere il polso della situazione.
Tutti
i serpenti mangiano altri animali: mammiferi, uccelli, rettili a
seconda della propria dimensione. Alcuni si nutrono esclusivamente
di chiocciole, come il serpente dagli occhi di gatto. Non vengono
disdegnate neppure le uova e, in certi casi, lumache, bruchi e cavallette.
Quello
che colpisce, nei serpenti, è la loro capacità di
ingoiare bocconi interi e enormi rispetto al volume del proprio
corpo. Mangiano moltissimo e i denti appuntiti e rivolti indietro,
come potenti ganci, trattengono il cibo senza sminuzzarlo. Cranio
e mascelle sono estremamente flessibili, tanto da permettere loro
di spalancare la bocca in modo impressionante!
Pensate
che il pitone, uno dei serpenti di dimensione maggiore, può
persino divorare un essere umano come se niente fosse.
I
cobra che vivono in Africa e in Asia meridionale, quando
vengono disturbati, si sollevano e avvolgono la sottile nervatura
del collo in una sorta di cappuccio. Alcune specie di cobra sono
in grado di sputare il veleno. Questi serpenti mirano agli occhi
dell'avversario e possono persino renderlo cieco.
CHIUDI
|