indietro

FLASH NEWS!FLASH NEWS! Un occhio sul mondo... in poche righe.
A uno scienziato italiano il Nobel per la fisica

Si tratta di Riccardo Giacconi, 71 anni, genovese, ma adottato dagli USA tanti anni fa.

Riccardo GiacconiNel terzetto a cui è stato assegnato il Nobel per la fisica, quest'anno, compare un nome italiano, forse sconosciuto ai più.
E' quello di Riccardo Giacconi, nato a Genova nel 1931, laureatosi a Milano negli anni '50 e trasferitosi negli Stati Uniti di lì a poco per dedicarsi alla progettazione di un telescopio spaziale capace di rilevare i raggi X nel cosmo.

Siamo agli arbori di un nuovo modo di concepire l' astronomia. Stelle di neutroni, buchi neri e altri oggetti spaziali teorizzati fino a quel momento solo sulla carta diventano, dati alla mano, realtà.

Da lì in poi, di telescopio in telescopio, da ricerca a ricerca, la carriera di Giacconi decolla. Negli anni Novanta lo scienziato realizza un osservatorio spaziale a raggi ancora più perfezionato, dal nome esotico di Chandra, ora in orbita.

Lo scienziato si è detto stupito del riconoscimento assegnatogli dall'Accademia Reale di Svezia. Non se l'aspettava! E ricorda quando, appena laureato, era stato costretto a lasciare l'Italia alla volta del Massachussetts, per potersi gettare nello studio di ciò che lo appassionava di più: lo spazio.
Infatti, in quegli anni, questo tipo di ricerca era finanziato nientemeno che dal Dipartimento della Difesa USA e dalla Nasa, impegnate a contrastare, almeno nell'Universo, la superpotenza russa.

Per saperne di più visita il sito: Nobel italiani

stampa questa pagina stampa questa pagina
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

GiroNEWS

torna all'home page di GiroNEWS
avanti