HERCULE
POIROT
Partiamo
dalla descrizione stessa che ci fornisce Agatha Christie.
"Poirot era un ometto dall'aspetto straordinario. Era alto un
metro e sessantacinque, ma aveva un portamento molto eretto e dignitoso.
La testa era a forma di uovo, costantementeinclinata da un lato.
Le labbra erano ornate da un paio di baffi rigidi, alla militare.
Il suo abbigliamento era inappuntabile."
Ma
come é nato quest'uomo dalla buffa figura, assurdo ma estremamente
acuto nei ragionamenti? All'epoca circolavano parecchi personaggi:
Sherlock Holmes, Arsenio Lupin, Raffles, Rouletabille. Ma Aghata
Christie vuole qualcosa di completamente diverso. L'ispirazione
giunge dalla presenza, nella sua regione, di un gruppo di rifugiati
belgi. Ebbene: l'ideale può essere un funzionario di polizia
belga in pensione. Nasce Hercules Poirot. "Doveva
essere un ispettore per avere una buona conoscenza del crimine."
- come ci dice la stessa scrittrice - "...doveva essere
molto ordinato e meticoloso. Un omino preciso con la mania dell'ordine,
della simmetria e una netta propensione per le forme quadrate piuttosto
che per quelle rotonde. E poi molto intelligente, con il cervello
pieno di cellule grigie...".
Non
ha famiglia, anche se le donne lo affascinano e apprezza i complimenti
da parte del gentil sesso.
Vanitosissimo, quasi detestabile per chi legge, anche se dotato
del tipico humor inglese, soffre se non gli vengono riconosciute
le sue capacità superiori. A differenza di Miss Marple, Poirot é
un investigatore di professione.
E'
un solitario e ha pochi e fedeli amici. Tra gli altri, il capitano
Hastings, suo fedele collaboratore, Miss Lemon, la segretaria, e
George, il suo maggiordomo.
I
ROMANZI CON HERCULE
POIROT:
|
Poirot
a Styles Court - (1920) |
La
parola alla difesa - (1940) |
Aiuto,
Poirot - (1923) |
Poirot
non sbaglia - (1940) |
Hercule
Poirot indaga - (1924) |
Corpi
al sole - (1941) |
L'assassinio
di Roger Ackroyd - (1926) |
Il
ritratto di Elsa Greer - (1943) |
Poirot
e i quattro - (1927) |
Poirot
e la salma - (1946) |
Il
mistero del treno azzurro - (1928) |
Le
fatiche di Hercule - (1947) |
Il
pericolo senza nome - (1932) |
Alla
deriva - (1948) |
Se
morisse mio marito - (1933) |
Il
mondo di Hercule Poirot - (1951) |
Assassinio
sull'Orient Express - (1934) |
Fermate
il boia - (1952) |
Tragedia
in tre atti - (1934) |
Dopo
le esequie - (1953) |
Delitto
in cielo - (1935) |
Poirot
si annoia - (1955) |
La
serie infernale - (1936) |
La
sagra del delitto - (1956) |
Non
c'é più scampo (1936) |
Macabro
quiz - (1959) |
Carte
in tavola - (1936) |
Sfida
a Poirot - (1963) |
Poirot
sul Nilo - (1937) |
Sono
un'assassina? - (1966) |
Due
mesi dopo - (1937) |
Poirot
e la strage degli innocenti - (1969) |
Quattro
casi per Hercule Poirot - (1937) |
Gli
elefanti hanno buona memoria - (1972) |
La
domatrice - (1938) |
I
primi casi di Poirot - (1974) |
Il
Natale di Poirot - (1938) |
Sipario:
l'ultima avventura di Poirot - (1975) |
CHIUDI
|