CURIOSITA' - LO SAPEVATE CHE...

tangoEl mate: E' un infuso di erbe coltivate nelle province calde come Misiones e Corrientes. La foglia, una volta lavorata, si colloca in un contenitore che non é altro che una zucca seccata e svuotata in cui si versa acqua calda. Si beve con la cannuccia.

Danze folcloristiche: ci sono danze diverse a seconda delle zone. Nel Nord troviamo il Carnavalito, nelle zone centrali troviamo la zamba, il gato, la chacarera e a Buenos Aires la Milonga e il tango.

Enrique Discepolo: é uno dei massimi creatori di tango. Definì il ballo: "un triste pensiero che si balla".

Tango: il nome deriva probabilmente dall'isola africana di Sao Tomé. Importato nell'America Latina dagli schiavi negri nel corso del XVIII secolo, subì svariate influenze spagnole che ne alterarono i caratteri originali. Nei primi anni del XX secolo dai sobborghi di Buenos Aires si propagò rapidamente nelle sale da ballo americane ed europee, suscitando l'opposizione delle autorità religiose che ne deprecavano l'erotismo intrinseco.

Falabella: E' così chiamata la razza equina più piccola del mondo. I cavallini sono alti in media 70 cm al garrese. E' originaria dell'Argentina.

Buenos AiresCocoliche: miscuglio di dialetti italiani e spagnolo. E' l'idioma che parlavano i nostri immigrati che, spesso, non parlavano la lingua madre.

Buenos Aires: il nome deriva da una chiesa di Cagliari, Nostra Signora "della buona aria", protettrice dei marina contro le tempeste.

Piedoni: così erano chiamati gli abitanti della Patagonia. Furono definiti "patagones" (lett. piedoni), da Ferdinando Magellano per le grandi orme lasciate dalle ampie calzature di pelle.

CHIUDI