CRONOLOGIA (1816-1999)
Due secoli in poche righe

Scoperta dagli spagnoli nel 1516, fu dipendente dal Perù fino al 1776 quando si costituì nel viceregno del Rio de la Plata che comprendeva oltre all'Argentina, la Bolivia, l'Uruguay e il Paraguay odierni.

1816: le province unite del Rio de la Plata dichiarano l'indipendenza. Conseguenza: una guerra civile di 70 anni.

1835 - 1852: dittatura di J. M. Rosas
1853: istituito un sistema feudale
1857: gli europei occupano la pampas
1878 - 1883: guerra contro gli indiani delle pampas
1916: Hipolito Yrigoyen vince le prime elezioni presidenziali
1930: golpe militare
1943: nuovo glope: il generale Peròn organizza i sindacati
1946: Peròn eletto presidente con l'appoggio di militari e laavoratori
1952: Eva, la tanto amata moglie del presidente, muore di leucemia
1955: un colpo di stato militare fa crollare Peròn. Segue un periodo di scioperi, inflazione e disoccupazione
1973: Peròn torna dall'esilio a Madrin e viene rieletto presidente
1974: Peròn muore e gli succede la terza moglie Isabelita che però si dimostra incapace a comandare
1976: la giunta militare prende il potere, vengono sciolti i partiti politici. Spariscono, in pochi anni, ben 10.000 oppositori di sinistra chiamati ben presto "desaparecis"
1981: il gen. Galtieri diventa presidente
1981: il gen. Galtieri ordina l'occupazione delle Falkland, ma gli inglesi ne riprenderanno il potere
1983: l'UCR vince le prime elezioni democratiche. Diventa Raul Alfonsìn, favorevole ai diritti umani
1989: il peronista Carlos Menem vince il suo primo mandato presidenziale
1995: secondo mandato di Menem. Menem, suscitando proteste da ogni parte, ha concesso l'amnistia agli ufficiali accusati di aver violato i diritti umani durante la dittatura militare ('76 - '83). Nel '95 il comandante supremo militare ha pubblicamente ammesso le responsabilità dell'esercito
1996: si dimette il ministro delle Finanze Domingo Cavallo
1997: i peronisti perdono le elezioni di metà mandato 1998 -99: l'Argentina resiste alla crisi finanziaria brasiliana

1999: Fernando de la Rua vince le elezioni a capo dell'alleanza di centrodestra UCR-FREPASO

CHIUDI