ATMOSFERA

smogL'atmosfera ci fornisce l'aria che noi respiriamo e ci protegge dalle radiazioni del sole.
Negli ultimi anni si é discusso molto sui cambiamenti che l'atmosfera sta subendo. Gli scienziati sono divisi sulle cause. I mutamenti sono frutto di un processo naturale, sono conseguenza dell'azione dell'uomo o entrambe le cose insieme?

Circa 20 anni fa l'umanità diede il via a un gigantesco "esperimento chimico", immettendo nell'aria un'enorme quantità di anidride carbonica, azoto, solfati, altri gas e polveri, senza pensare ai rischi. Risultato, sulla lunga distanza: inquinamento, piogge acide, buco nell'ozono e un'aumento delle malattie legate al sistema respiratorio (per es. l'asma). Dallo spazio, le nostre città appaiono avvolte da nubi di smog, provocate dall'inquinamento. L'atmosfera funziona come una coperta intorno alla Terra, capace di intrappolare il calore solare che tenta di disperdersi nello spazio. Questo permette alla superficie della Terra di mantenere una temperatura compresa tra i -18¡ e i +15 C, condizione che rende possibile la vita. A causa, però, dei gas immessi nell'atmosfera, la "coperta" rischia di diventare troppo pesante, portando ad un innalzamento delle temperature.
Envisat dovrebbe riuscire, con i suoi dati, a dare una mano nello studio di questi fenomeni.

(libero adattamento dal sito Esa)

CHIUDI