TERREMOTI
I
terremoti colpiscono ogni anno molte zone della Terra. Alcuni
passano inosservati, altri possono causare centinaia di morti, oltre
che innumerevoli danni a costruzioni e infrastrutture. Basti ricordare
i due terrribili terremoti che nel 1999, in Turchia, provocarono
circa 20.000 vittime, per non parlare di tutti coloro che rimasero
senza casa. C'é da dire che in molte zone a rischio si é
costruito - spesso per mancanza di informazioni - senza criterio,
aumentando così il grado di pericolosità di terremoti
locali. Anche le alluvioni, che colpiscono molte regioni (dal Bangladesh
alla Somalia, all'Honduras), almeno una volta l'anno, costituiscono
un grave pericolo per abitanti, animali, cose, costruzioni. E recentemente
non sono mancati parecchi casi in Europa (Italia, Francia,
Germania). E uno dei problemi più grossi é proprio
quello di avere una visione globale del fenomeno per comprenderela
sua estensione e prevederne le conseguenze. Basti pensare che in
Somalia in seguito alle alluvioni che hanno colpito il paese in
tre anno consecutivi, 170.000 persone sono ridotte alla fame. Nella
sola Europa, l' 85% della protezione civile é impegnata a
contrastare il fenomeno. Envisat dovrebbe riuscire, con i suoi dati,
a dare una mano nella prevenzione di queste catastrofi naturali.
(libero adattamento dal sito Esa)
CHIUDI
|