indietro

RAGAZZI NEWS n. 28 - Speciale Hanna & Barbera

A poche settimane dalla morte di William Hanna, Girotondo dedica uno speciale ai genitori di Tom e Jerry, Orso Yogi, ScoobyDoo, Braccobaldo e tanti altri cartoni.

Orso Yoghi"Oh oh oh oh", "Ehilà Bu Bu!". Peccato non avere l'audio, altrimenti chi non riconoscerebbe la risata soddisfatta dell' Orso Yogi mentre, con il savoir faire di un gentiluomo inglese, immancabile cappellino e cravattino, si tuffa nel cestino della merenda abbandonato da qualche incauto turista, nel parco di Yellowstone, in America?
Per non parlare di quel: "Wilma, la clava!", con cui Fred si rivolge alla moglie ne Gli Antenati, neanche le chiedesse le chiavi della macchina! Questi, insieme ad altre decine di personaggi, sono le fantasie di cartone create dalla coppia Hanna - Barbera in più di 60 anni di attività.

Tom e JerryWilliam Hanna oggi non c'é più. Aveva compiuto, appena pochi mesi fa, 90 anni, ed era stato festeggiato con una gran torta da figli, nipotini e colleghi di lavoro (Hanna ha creato e disegnato fino all'ultimo!), nonché dai suoi gatti, topi, dinosauri, cani e orsi di cartone, compagni di una vita.
Ma facciamo un passo indietro e tuffiamoci in quello che può essere considerato uno dei più importanti sodalizi artistici, nonché una delle più belle storie d'amicizia di questo secolo.

Joseph Roland Barbera nasce a New York nel 1911, da genitori di origine italiana.
Scooby DooNonostante una predisposizione per il disegno Joseph, dopo la scuola superiore, decide di diventare un funzionario di banca e frequenta l'American Institute of Banking.
Per un breve periodo lavora come ragioniere presso un ufficio legale ma ben presto si trova senza lavoro a causa della crisi economica del '29 che, in quegli anni, sconvolge l' America. Dopo aver tentato, senza successo, la carriera di disegnatore di vignette per una rivista, nel 1932 entra a far parte dello studio Van Beuren in qualità di animatore e sceneggiatore.
Gatto SilvestroNel 1937 Barbera si unisce alla neo formata MGM, prima come soggettista poi come animatore. Incomincia a lavorare con William Hanna l'anno successivo per dirigere "Gallopin' Gals". I due si trovano molto bene insieme tanto da creare "Puss Gets the Boot", il primo cartoon con Tom e Jerry: un gatto che non si rassegna e un topo perennemente in fuga.
Due buffi personaggi dalle caratteristiche umane rappresentati in mille paradossali situazioni diverse. Il successo é immediato. Da quel momento Barbera e Hanna diventeranno inseparabili.

DinoDa quel momento Barbera e Hanna diventeranno inseparabili. Il segreto della loro complicità? Rispetto reciproco e una notevole capacità di capirsi al volo. William Denby Hanna, invece, nasce nel New Mexico (1910). Per un breve periodo fa l'ingegnere, poi il redattore in alcuni giornali.
Nel 1930 entra nello studio d'animazione Harman - Ising dove lavora per alcuni anni nell'ufficio "soggetti e sceneggiature". Quando nel 1937 viene fondata la MGM, corsaHanna entra a far parte dello staff. Nel 1938 avviene il fatale incontro con Joe Barbera. Pensate che in oltre 18 anni, i due dirigono e creano più di 200 cartoni con Tom e Jerry, conquistando la popolarità oltre ad un certo numero di nomination agli Oscar, tra il 1943 e il 1953, e di Emmy's Awards. Nel 1957 Hanna e Barbera fondano la loro casa di produzione, con studio proprio a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard: la Hanna- Barbera Productions Inc., oggi di proprietà della Warner Bros. La loro prima produzione da indipendenti é "Ruff e Reddy", una serie animata creata appositamente per la televisione.

La corsa più pazza del mondoDa principio in bianco e nero, viene proposta in seguito a colori. Con questo cartone Hanna e Barbera propongono un nuovo modo di fare animazione ad un costo inferiore rispetto ai budget a cui erano abituate altre case come la MGM. Uno dei cartoni sicuramente più divertenti e originali (made Hanna e Barbera) - spesso riproposto in televisione nel corso di questi anni- é "Wacky Races" (Le Corse Pazze): una corsa automobilistica a tappe i cui protagonisti sono personaggi bizzarri che a loro modo rappresentano alcuni stereotipi statunitensi anni '60.
Ed ecco quindi il taglialegna che guida una carretta tutta in legno, completa di accetta appesa alla portiera o il sergente tutto d'un pezzo e fanatico che gareggia con un cingolato.

Tom e JerryE non poteva mancare il diabolico della situazione, Dastardly, tedesco americanizzato dal profilo aguzzo, accompagnato dal cane Muttley suo aiutante, forse uno dei cani più simpatici creati dal duo. Ovviamente tutti i partecipanti vogliono vincere la gara. Per questo motivo si danno un gran da fare a studiare "armi segrete", più o meno lecite, da sfoderare alla prima occasione.
I cavernicoli si prendono a clavate per aumentare la potenza della propria vettura, il drago della macchina degli orrori sputa il fuoco sugli avversari. Ma le trovate più divertenti sono sempre quelle escogitate da Dastardly e Muttley per eliminare gli avversari...ovviamente sempre nel modo più "sporco" e illegale possibile: con un candelotto di dinamite, con una frana improvvisa, con la distruzione di cartelli indicatori.

Francesca Virgilietti

P.S. Hai qualche curiosità? Hai da proporre qualche Ragazzi News? SCRIVICI!

stampa questa pagina stampa questa pagina
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

GiroNEWS

torna all'home page di GiroNEWS
avanti