indietro

RAGAZZI NEWS n. 29 - Shuttle: un italiano nello spazio

Quali sono stati i compiti dell'astronauta italiano?

TerraHa dovuto occuparsi del braccio robotizzato della navetta, controllando le operazioni di scarico delle nove tonnellate di viveri, vestiti e strumenti stivati nel Raffaello, il modulo italiano proposto nella missione. Al ritorno, invece, Guidoni é rimasto accanto al comandante e al pilota. Il suo compito: controllare la strumentazione e riprendere con una telecamera il passaggio della navetta nell'atmosfera e le fasi di atterraggio.

Ma Guidoni non sarà l'ultimo europeo ad essere salito sulla stazione Alpha. Una donna, Claude Andre-Deshays, sempre satellite Nasamembro del corpo astronauti dell'ESA
, vi metterà piede nell'ottobre del 2001, dopo aver percorso lo spazio Terra - stazione spaziale a bordo del "volo taxi" Soyuz "Andromede".

Per adesso Claude si sta addestrando a Star city, vicino a Mosca. Con la missione STS- 100 (come é stato definitito il viaggio sulla stazione spaziale), Umberto Guidoni ha concluso il suo secondo viaggio nello spazio. La prima esperienza dell'astronauta italiano risale infatti al 1996, quando aveva partecipato alla missione STS-75 del "Tethered Satellite".

moneyUn'ultima curiosità: della serie "Il potere dei soldi". A fine aprile il ricchissimo miliardario Dennis Tito é stato caricato sul taxi-spaziale russo Soyuz e portato fino alla stazione lancio satelliteAlpha. Mr Tito, che ha seguito 6 mesi di addestramento (non molti, per la verità), é riuscito a convincere i russi non tanto con le parole ma con una bella e rigonfia valigetta piena di verdi dollaroni. Quarantacinque miliardi di lire per toccare il cielo con le dita. Andata e ritorno tutto compreso. La cosa ha provocato non pochi problemi tra gli americani (che hanno giudicato la spedizione una pericolosa follia!) e la "Rosaviakosmos" (la NASA russa) che, perennemente alla ricerca di finanziamenti, non ne ha voluto sapere di tornare sui suoi passi.

Curiosità - I partecipanti alla missione STS-100

Kent Rominger -
comandante
Jeffrey Ashby -
pilota
Chris Hadfield -
specialista di missione - Canada/CSA
John Phillips -
specialista di missione
Umberto Guidoni -
specialista di missione - ESA
Yuri Lonchakov -
specialista di missione - Rosaviakosmos

Francesca Virgilietti

P.S. Hai qualche curiosità? Hai da proporre qualche Ragazzi News? SCRIVICI!

pagina 2 di 2
Paragrafi
Umberto Guidoni
I compiti di Guidoni
Curiosità
I partecipanti alla missione STS-100
Scheda
Cos'é l'ESA

stampa questa pagina stampa questa pagina
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

GiroNEWS

torna all'home page di GiroNEWS
avanti