indietro

RAGAZZI NEWS n. 41 - SMAU: cartoline dal futuro

Forni che si accendono da soli; frighi che ti segnalano - da perfetti cambusieri - che cosa non può mancare nella prossima spesa: quanta verdura, quanta frutta deve essere rimpiazzata nei futuristici sportelli.
cucinaE ancora: lavatrici che sanno distinguere un bianco da un colorato, una maglia di cotone da una sintetica. Schermi ultrapiatti e ultrasensibili per accendere la televisione, spegnere la luce, inserire l'antifurto o tagliare l'erba, praticamente stando seduti sul divano. Computer talmente all'avanguardia da diventare, in breve, veri e propri "bracci destri" su cui contare in ogni occasione, per non parlare dei telefonini, i tuttofare del futuro: non solo mezzo per comunicare, ma anche agenda, block- notes, interfaccia per accedere ad Internet seduti comodamente sul sedile di un treno o in piedi alla fermata di un autobus.

voltiTutto per dimezzare i tempi, per risparmiare attimi preziosi che possono essere impiegati in altro modo: nel lavoro o nel tempo libero. Queste le immagini che ci sono rimaste impresse della scorsa edizione dello SMAU, la più grande rassegna tecnologica italiana, grazie anche ai numerosi servizi e luccicanti "speciali" proposti dalle diverse tv. E nel 2001, come sono andate le cose? A pochi giorni dalla chiusura della 38° edizione, facciamo il punto della situazione e... sfogliamo, insieme, l'album dei ricordi.

cuboAnche quest'anno, i visitatori non sono mancati: più di 500mila tra addetti ai lavori e non che, in 5 giorni (da giovedì 18 ottobre a lunedì 22 ottobre), si sono accalcati, affastellati, accartocciati negli stand dei quasi 3mila espositori presenti nel Centro Congressi della Fiera di Milano; 106.000 metri quadrati d'esposizione da percorrere, ripercorrere e calpestare in ogni direzione.

drinkNon é un caso che il mal di stomaco, dovuto soprattutto all'ingurgitamento di bibite ghiacciate, i dolori ai piedi e quelli muscolari, causati dalle lunghe camminate stile "maratona di New York", i capogiri da mancanza d'aria, le contusioni e le escoriazioni da "c'ero prima io" e da click selvaggio o provocate da qualche improvvisa scivolata sui luccicanti parquet della fiera, siano stati tra i malanni più diffusi curati dagli operatori presenti nelle 3 postazioni di pronto soccorso, all'interno dei padiglioni.

SmauMa il 2001 ha voluto essere, a detta di molti, l'anno della concretezza, l'edizione SMAU "piedi per terra". Sì alla tecnologia e all'innovazione, ma intelligente. Quindi meno brillantini e più soluzioni utili che possano realmente servire nella vita di tutti i giorni, sul posto di lavoro e non: dalla banda larga, ovvero la possibilità di navigare ad alta velocità pagando un canone fisso al mese, al cellulare di seconda generazione.
cdCompleto di una serie di servizi sicuramente "indispensabili" quali, per esempio, la possibilità di trovare il fidanzato o la fidanzata con un sistema di messaggini anonimi, di inviare foto appena scattate o di ascoltare musica. Nel mondo, Internet e i Pc - come é stato osservato in alcuni convegni - hanno subito una leggera battuta d'arresto. In Italia, invece, si sta verificando un fenomeno contrario: il popolo della Rete é aumentato, - abbiamo raggiunto i 15,7 milioni (di fatto, una famiglia su sei)! - così come il tempo che gli utenti trascorrono collegati al computer: circa 22 ore al mese. E ciascuno, ovviamente, "naviga" e usa il computer o altri mezzi tecnologici per per ragioni diverse... prosegui la lettura dell'articolo

pagina 1 di 2

stampa questa pagina stampa questa pagina
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

GiroNEWS

torna all'home page di GiroNEWS
avanti