indietro

RAGAZZI NEWS n. 20 - Galline In Fuga: il film di Natale

locandinaLa notizia - Il film di Natale con le splendide animazioni dei re della plastilina: Chicken Running ovvero Galline In fuga.

Già essere galline nella vita di tutti i giorni non é cosa facile. Figuriamoci in una fattoria, quindi una prigione per animali innocenti, e in più in mano a due fattori che ricordano più gli orchi delle favole che Nonna Papera e Ciccio: la signora Tweedy e suo marito. Scopo della vita per entrambi: arricchirsi con la produzione delle uova. A tale scopo le galline del pollaio vengono costrette a dei ritmi simili a quelli di una catena di montaggio. Se una gallina schiatta, cede sul suo pagliericcio, rantola in un angolino buio, stramazza dalla stanchezza, insomma, non ce la fa a seguire i tempi della produzione, uno solo é il suo destino: essere trasformata in un delizioso e profumato sformato.
Ginger, una intraprendente gallina, stufa di questa vita, decide di tentare la fuga insieme ad alcune sue compagne, Bunty, Babs e Fowler. Gli esperimenti però falliscono miseramente uno dopo l'altro, e la fattoria assomiglia sempre più ad un lager, circondato da staccionate e da fili spinati. Un giorno, all'improvviso, nel pollaio atterra Rocky, un gallo americano un po' vanesio. Per farsi bello di fronte al pennuto pubblico femminile, unico maschio, Rocky fa credere di essere in grado di volare. Per Ginger é un' illuminazione: una nuova via di fuga, irrealizzabile fino a poco tempo prima, incomincia a profilarsi all'orizzonte. Il gallo avrebbe insegnato a tutte le galline del pollaio a volare, e da un giorno all'altro signora Tweedy e consorte si sarebbero ritrovati con un pugno di... piume in mano. Purtroppo Rocky ben presto si rivela uno sbruffone. In realtà, infatti, non é altro che un gallo da fiera. Nella sua vita aveva sì provato a vedere il mondo dall'alto, ma solo perché - attrazione da baraccone - sparato nientemeno che da un cannone nell'immensità del cielo. gallinaFiguriamoci la delusione di Ginger e delle sue compagne! All'improvviso le cose precipitano. La signora Tweedy decide, infatti, che i profitti delle vendite delle uova sono troppo bassi. La fattoria sarà quindi trasformata in una grossa fabbrica per la produzione a tempo pieno esclusivamente di torte salate a base di gallinacei e verdure. Al centro: una macchina che ingoia polli, sforna sformati e, di conseguenza, soldi. Ginger stessa e Rocky rischiano di finire abbrustoliti. Per fortuna qualcosa si inceppa, giusto in tempo per permettere a Ginger, Rocky & co. di progettare e realizzare un marchingegno che permetterà loro finalmente di volare via dall'inferno.

Ma perché scegliere proprio delle galline come personaggi di un film?

L'idea é scaturita quasi per caso da uno schizzo tratteggiato una volta dal regista e produttore Nick Park, raffigurante una gallina tutta intenta a scavare un tunnel sotto ad un recinto semplicemente con un cucchiaio.
In realtà le galline sono di per sé animali simpatici e intelligenti, come le protagoniste della nostra storia vivono in una situazione sicuramente drammatica, in cui sono costrette ad aguzzare l'ingegno. In ballo: la vita che, anche per questi pennuti, é una questione piuttosto seria.
Leggi la pagina "Conoscere i polli e le galline" per imparare che sono animali interessanti e curiosi, intelligenti e socievoli.

locandinaSicuramente ciò che colpisce di più in questo film d'animazione é la bellezza, la precisione e la fantasia con cui sono stati creati i personaggi, quasi completamente realizzati in plastelina. Scene, costumi, (le penne dei polli, per esempio, tra l'altro dipinte a mano una ad una), ambientazioni (dagli edifici ai recinti, dagli alberi ai fili d'erba, dai fiori alle...uova): tutto assolutamente non disegnato ma modellato con il morbido materiale colorato che tutti noi ben conosciamo.
Pensate che per costruire l'edificio principale del pollaio sono stati necessari tutti i venti metri di lunghezza dello studio. I tetti ondulati sono stati ottenuti facendo passare dei sottili fogli di lamiera fra due rulli dentati.
gallinaL'aia non era altro che una tavola di legno con dei pioli, attorno a cui é stato fissato del filo di ferro che doveva simulare il fil spinato. Gli sfondi sono stati dipinti su delle grandi tele tese. Un'attenzione particolare é stata anche riservata ai dettagli: per esempio per il lavoro a maglia di Baba, una gallina costantemente intenta a sferruzzare, sono stati utilizzati degli stuzzicadenti e del filo di cotone; il cardigan della signora Tweedy é stato fatto a mano, così come i bottoni ornati con minuscole miniature raffiguranti zampe di galline.
Lo sapete chi é il famoso attore americano che dà voce al gallo Rocky (in italiano Rocco) negli Stati Uniti? Nientemeno che Mel Gibson, scelto dopo un attento e lungo esame delle voci di tantissimi attori americani.

Approfondiamo Insieme - Il film in cifre

300 - numero di polli di grande dimensioni, che riproducevano i personaggi in tutte le posizioni;
130 - numero di polli di piccole dimensioni, che riproducevano i personaggi in tutte le posizioni;
60 - becchi intercambiabili; decine di forme di bocche, di palpebre etc. ... per le animazioni dei due personaggi umani della storia;
4 - gli anni impiegati per la realizzazione del lungometraggio;
90 - i minuti di durata del film;
40 - milioni di dollari i soldi spesi per la realizzazione del film d'animazione.

Francesca Virgilietti

locandina P.S. Hai qualche curiosità?
Hai da proporre qualche Ragazzi News? SCRIVICI!

Paragrafi
La notizia
Le galline protagoniste
Approfondimento
Il film in cifre

stampa questa pagina stampa questa pagina
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

GiroNEWS

torna all'home page di GiroNEWS
avanti