indietro

RAGAZZI NEWS n. 48 - Il Signore degli Anelli

grottaMa come é possibile costruire una tale quantità di rocce così diverse una dall'altra ma anche così verosimili? Grazie alla realizzazione di stampi presi dalle rocce vere. Una roccia vulcanica ha una forma interessante sfruttabile in una scena...infernale? Via con lo stampo, che porta poi alla ricostruzione del pezzo stesso. Le tecniche utilizzate sono state diverse. Ma quasi tutte prevedevano l'utilizzo del lattice o della gomma siliconata, estremamente flessibile, in cui veniva introdotta della schiuma o del poliuretano.

Nuova ZelandaImportante poi la fase dell'assemblamento delle pietre e delle rocce sul set, per dar loro naturalezza. Sempre con un occhio agli schizzi disegnati da bozzettisti in stretto contatto con lo scenografo. Lo scopo, infatti, era quello di seguire il più possibile le indicazioni fornite dal libro di Tolkien. E proprio per trovare le location ideali alla costruzione delle scenografie, la Nuova Zelanda é stata percorsa in lungo e in largo con il rischio di scegliere ambienti anche molto lontani uno dall'altro.

computerAnche in tale contesto, il computer ha rivestito un ruolo di primo piano. Grazie infatti alle nuove tecnologie, le maestose scenografie costruite dal vero si sono integrate perfettamente con le immagini digitali. E i personaggi e le mille creature fantastiche che i nostri eroi incontrano durante le loro peregrinazioni? Per gli Hobbit, per esempio, sono stati utilizzati attori di altezza normale ma rimpiccioliti dalla computer grafica.
FrodoPiccoli effetti di trucco sono stati usati per il naso e le orecchie, nonché per i piedi. Tutti voi avrete notato, infatti, i piedoni enormi (e anche un po' pelosi) che avevano Frodo e i suoi amici. Ebbene, erano piedi posticci (o pensavate reali?) più larghi del normale, in latex. Gli attori che dovevano entrare, invece, nei panni degli Elfi (creature eleganti e slanciate) sono stati truccati con delle protesi, soprattutto per le orecchie e gli occhi (lenti a contatto).

orcoAnche per i nani é stata utilizzata la computer grafica, in quanto, anche in questo caso, gli attori erano di altezza normale, mentre gli artigiani delle caverne sono alti solo un metro e 20.
E i mostruosi Orchetti, dal ghigno malefico? Anche i loro lineamenti sono stati realizzati in parte attraverso il computer, in parte facendo indossare protesi agli attori. Un discorso a parte merita, invece, il personaggio di Gollum, nato completamente nel mondo virtuale utilizzando la tecnica del motion capture, per dargli un tocco di realismo in più. Con questa strana creatura si voleva, infatti, suscitare un senso di pietà - orrore nel pubblico.

Costumi

GollumE gli splendidi costumi? Un valido aiuto é stato dato dallo stesso Tolkien, con le sue descrizioni. Altrimenti é venuta in soccorso l'immaginazione, con un'attenzione estrema nei confronti del dettaglio. Le armi invece sono state forgiate con le stesse tecniche che venivano utilizzate nel Medioevo. Per quanto riguarda la colonna sonora, sono stati scelti suoni d'ispirazione celtica.

Errori

montagnaIn realtà, nell'entusiasmo generale, c'é chi non ha mancato di notare "eclatanti" errori presenti nel film: la presenza di una mela rallegrata da un'etichetta colorata stile supermarket, la mancanza di impronte al passaggio della compagnia sulla montagna innevata, la presenza, al dito di Gandalf, di un enorme anello nero, durante il colloquio con Saruman, assente nella scena successiva.
Sarà che sono un po' miope, sarà che dovevo, per vedere qualcosa, dribblare con la testa cappellona della signorina che mi sedeva davanti, ma... io non mi sono accorta di nulla.
Il successo del primo film della trilogia é stato tale da spingere i fan ad inviare alla Medusa Film, la casa distributrice in Italia, migliaia di petizioni con la richiesta di anticipare l'uscita del secondo episodio, dal titolo Le due torri: il 18 dicembre 2002, con il resto del mondo, anziché nel gennaio 2003. Staremo a vedere se la Medusa si muoverà a compassione. In nome di una globalizzazione che, almeno una volta, tenga presente le esigenze e i tempi di ciascuno. Almeno dinanzi al "Signore degli Anelli"!

Francesca Virgilietti

P.S. Hai qualche curiosità? Hai da proporre qualche Ragazzi News? SCRIVICI!

pagina 2 di 2
Paragrafi
Trama
Effetti speciali
Costumi
Errori
Schede
Gli Hobbit
Gli Elfi
I Nani
Gli Orchetti
Gli Uomini

stampa questa pagina stampa questa pagina
link di Girotondo link Girotondo su Tolkien e Il Signore degli Anelli
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

 

GiroNEWS

torna all'home page di GiroNEWS
avanti