pagina 2 di 2
Paragrafi
Primi cortometraggi
American Graffiti
Star Wars
Approfondimento
Filmografia
Schede
StarWars:
la saga
StarWars:
effetti speciali
|
COME & PERCHÉ
n. 53 - George Lucas:
il papà di Guerre Stellari
In
questo periodo Lucas gira anche tre documentari
di "backstage", grazie ad alcune borse di
studio promosse nientemeno che dalla "Mecca
del Cinema". Per la prima volta Lucas si
avvicina al mondo delle corporations, che saranno
da lui guardate sempre con un certo sospetto. Ha così
la possibilità di frequentare i set dove si
girano i film made in Hollywood. Il primo é
un filmone western tutto scene, costumi e nostalgia.
Il secondo è un musical, "Sulle
Ali dell'Arcobaleno". Tante paiettes, inquadrature
già viste e un Fred Astaire sul viale del tramonto.
Il regista é, nientemeno, che un giovane Francis
Coppola. Coppola rimane colpito dal giovane
Lucas e dal documentario girato da
questi sul set, tanto da coinvolgerlo in un suo progetto
successivo dal titolo "The Rain People",
da realizzare a costi bassissimi.
Decidono di aprire una casa di produzione indipendente,
la Zoetrope (=primitivo strumento di visione),
a San Francisco. Uno spazio libero dai pesantissimi
vincoli hollywoodiani. Una porta aperta ai giovani
registi che vogliono realizzare film al di fuori dello
Star System. Vengono tentati degli accordi con
la Warner Bros, ma i risultati sono piuttosto deludenti.
Le idee di Lucas vengono considerate poco commerciali.
American
Graffiti
George,
sostenuto da Coppola, decide di tentare una via diversa.
Nasce l'idea di "American Graffiti".
La storia di un gruppo di teenagers negli anni Cinquanta.
L'Universal, casa di distribuzione, considera la storia
un po' nostalgica e retrò. Il film viene girato
in 28 giorni, a costi bassissimi, e montato nel garage
di Coppola.
Viene presentato al pubblico il 28 gennaio 1973.
Il film ha un'enorme successo e incassa 50
volte i suoi costi. Le porte di Hollywood si aprono
a Lucas.
Da
American Graffiti a Guerre Stellari
George
rimette le mani su un testo scritto nel 1972 per un
film di fantascienza in cui si intrecciano miti fiabe
e tanto altro ancora.
Lucas viene visto come la gallina dalle uova
d'oro, visto il successo di American Graffiti, e il
soggetto viene acquistato dalla 20th Century Fox.
Curiosità:
nel contratto Lucas, con un notevolissimo fiuto per
gli affari, tiene per sé ogni diritto sulle
musiche, sulla vendita delle registrazioni della colonna
sonora e... sui prodotti legati al film e sull'eventuale
suo seguito. Insomma: Lucas getta, negli anni Sessanta,
ancor prima di scrivere l'intera sceneggiatura, le
basi per assicurarsi una serena vecchiaia senza problemi
di carattere finanziario!! Lucas impiega due anni
e mezzo a scrivere la sceneggiatura di Star Wars.
Il
25 marzo 1976, con 8.5 milioni di dollari di
budget, Lucas inizia le riprese, negli studi di Elstree
a Londra, di uno degli episodi della sua saga
stellare. Le cose non filano sempre lisce.
La troupe degli inglesi considera Lucas un po' strambo,
così perso tra esseri mostruosi e costruzioni
di plastica con il pelo (v. scheda Effetti
speciali). Gli apparecchi meccanici spesso
non funzionano a dovere. Ci sono dei tentativi di
ammutinamento. Capita che gli attori abbiano da ridire
sulla sceneggiatura.
Il
montaggio avviene in America dove Lucas torna stravolto
e con poco entusiasmo. Una prima proiezione privata
di fronte agli amici più intimi, Brian De
Palma, Spielberg e altri suscita qualche approvazione
ma anche molte critiche. Il film esce il 25 maggio
1977. E' record di incassi. La gente fa la
coda per ore ed ore pur di riuscire ad entrare nella
sala. A 33 anni soltanto, Lucas si trova a capo di
un impero finanziario colossale.
Per
decenni si limiterà solo a produrre film di
altri e a seguire l'attività della Industrial
Light and Magic (società specializzata
nella creazione degli effetti speciali), e di Skywalker
Ranch, lo studio di post - produzione. "L'impero
colpisce ancora", 1980, secondo episodio
della trilogia di "Guerre Stellari", verrà
diretto da Irvin Kershner e "Il ritorno dello
Jedi", 1983, terzo episodio, da Richard Marquand.
Lucas, quindi, negli episodi successivi, cede la poltroncina
del regista ad altri. Ma non lo scettro del comando.
La realizzazione, infatti, sarà portata avanti
sotto il suo occhio vigile e attento.
Lucas tornerà a dirigere la sua saga appena
nel 1999, con il I episodio, la "Minaccia
fantasma", e nel 2002 con "Episodio
II: L'attacco dei cloni".
Approfondiamo
Insieme - Filmografia
1970 -
|
"L'uomo che fuggì
dal futuro" (THX 1138)
|
1973 -
|
"American Graffiti"
(American Graffiti) |
1977 -
|
"Guerre Stellari"
(Star Wars) |
1999 -
|
"Star Wars episodio
I - La minaccia fantasma" |
|
|
Francesca Virgilietti
P.S. Hai qualche curiosità?
Hai da proporre qualche COME & PERCHÉ ?
SCRIVICI!
|