RAGAZZI NEWS
n. 46 - Agatha Christie,
la Signora del Giallo
L'inizio
non é dei migliori. Il manoscritto viene rifiutato
circa sei volte prima di essere accettato dagli editori
e pubblicato nel 1920. La consacrazione della scrittrice
avviene però nel 1926 con il romanzo "L'assassinio
di Roger Ackroyd", che susciterà qualche
dubbio iniziale per il finale non propriamente
ortodosso.
Il colpevole narra in prima persona la vicenda per
poi rivelare la sua responsabilità solo alla
fine; per alcuni é un colpo di genio, per altri
un trucco di bassa lega. Seguiranno, a questo, circa
75 romanzi di successo.
La
fama
Nello
stesso anno, Agatha Christie, già piuttosto
famosa, fa rimanere i suoi fans con il fiato sospeso
per più giorni. Infatti, la sera del 3 dicembre
la scrittrice si allontana da casa a bordo della sua
Morris Cowley. L'auto, vuota, viene ritrovata
la mattina successiva da un gitante vicino ad uno
stagno chiamato Silent Pool, a Newlands
Corner. Della Christie nessuna traccia.
Nel
bosco viene ritrovato solo il portacipria e alcune
lettere. Sembra l'inizio di un ottimo romanzo poliziesco,
ricco di mistero. Si teme per la sorte della
scrittrice. Il lago viene dragato, la campagna battuta.
Il marito di Agatha Christie, che proprio in quel
periodo aveva rivelato alla moglie di avere un'amante,
viene messo sotto torchio. Il pubblico segue con attenzione
la vicenda sui giornali. Dopo circa una decina di
giorni, un orchestrale dell'Hotel Hidro di Harrogate,
riconosce, tra le clienti, un viso conosciuto. E'
quello della scrittrice che si era rifugiata nell'hotel
sotto il falso nome di Theresa Neele. Il nome dell'amante
del marito. Una vendetta sottile servita fredda
degna di una grande romanziera. Archibald non può
fare altro che andarsela a riprendere, cercando di
mettere a tacere le voci che ormai circolavano insistentemente,
non molto convenienti per un militare dell'esercito.
Si parla di amnesia improvvisa della scrittrice; una
bugia per salvare le apparenze.
Nel
1930: secondo matrimonio. Questa volta con un archeologo,
Max Mallowan, di 14 anni più giovane,
conosciuto durante una vacanza in Mesopotamia
(meta raggiunta, tra l'altro, con il famoso Orient
Express Parigi - Bagdad!). Con lui Agatha Christie
compie diversi viaggi. Spedizioni che mettono
in luce, nella scrittrice, una passione, forse non
facilmente intuibile dietro l'aspetto da signora inglese
della media borghesia, tutta "té delle
cinque" e "golfini di cashmire", per
il mistero, l'avventura e il passato.
I luoghi scoperti durante questi pellegrinaggi archeologici
(a partire dall'Egitto) faranno spesso da sfondo a
numerosi dei suoi racconti gialli. Nel 1954
riceve uno dei suoi primi riconoscimenti ufficiali:
il premio letterario "Grand Master of the
Mistery Writers of America".
Nel 1971 Agatha Christie viene insignita
del titolo di "Dame" dell'Impero
Britannico.
In 59 anni di attività, Agatha Christie produce
una quantità di opere impressionante: circa
100 libri gialli, due volumi autobiografici e persino
sei romanzi sentimentali, proposti al pubblico con
lo pseudonimo di Mary Westmacott. Numerosi anche i
lavori teatrali: circa 20 commedie, tra cui la famosissima
"Trappola per Topi", scritta nel
1952 in onore della regina Mary, nonna di Elisabetta. Pensate
che, ancora oggi, da 23 anni, é uno degli spettacoli
più rappresentati nei teatri di Londra.
Nel mondo sono stati vendute, della giallista, 400
milioni di copie di libri tradotti in ben 103 lingue.
Oltre settanta film sono stati tratti dai suoi romanzi.
Basti ricordare "Assassinio
sull'Orient Express" (1974), con attori
del calibro di Ingrid Bergman, Sean Connery, Vanessa
Redgrave e Anthony Perkins, o "Assassinio
sul Nilo" (1978), con Bette Davis e Mia
Farrow.
Oggi
non si contano più i saggi, gli articoli, le
tesi di laurea scritti sulla sua opera letteraria.
Una serie infinita di informazioni non sempre esatta,
tanto da spingere la stessa scrittrice a scrivere,
già negli anni Settanta, "La mia vita"
(1977), un libro di memorie. Scopo: mettere un po'
d'ordine nel caos di notizie. Dal volume emerge la
figura di una donna molto timida, che si imbarazza
facilmente di fronte agli sconosciuti.
Pensate
che all'apice della fama, tentava di evitare, per
quanto possibile, le apparizioni e i discorsi in pubblico,
nonché le interviste.
Quando succede a Dorothy L. Sayers nella carica di
Presidente del Club del Giallo inglese, delega a un
altro l'incarico di presiedere a brindisi e cerimonie.
Come dire: il tradizionale té delle cinque
é meglio berselo a casa con pochi e buoni amici,
piuttosto che in compagnia di sconosciuti spesso malelingue!
I
personaggi più famosi di Agatha Christie, da
Poirot a Miss Marple, sono un'eredità di un
Ottocento passata attraverso la figura di Sherlock
Holmes. In questi l'intelligenza e la scienza esatta
vincono su ogni cosa. Agatha Christie, però,
riesce ad andare oltre. Quello che la scrittrice propone,
nelle sue storie, infatti, non é il solo, freddo
ragionamento, ma un vero e proprio puzzle da
comporre con estrema pazienza.
Alle strade buie londinesi, ai lampioni baluginanti,
allo smog e alla nebbia dei vicoli si Londra si sostituiscono
i giardini di una pacifica campagna. A mansarde decadenti
o a ville misteriose, prati di rose in cui la scoperta
di un cadavere può suscitare... una certa impressione.
Approfondiamo
Insieme - Gli
eroi di Agatha Christhie |
Ma conosciamo un po' più da vicino
i principali protagonisti della saga Agatha
Christie: |
Poirot
- Miss
Marple - Tommy
e Tuppance
|
|
Francesca Virgilietti
P.S. Hai qualche curiosità? Hai da proporre qualche Ragazzi News?
SCRIVICI!
|
pagina 2 di 2
Paragrafi
Le origini
La fama
Schede
"Assassinio
sull'Orient Express"
"Assassinio
sul Nilo"
Approfondimento
Hercule
Poirot
Miss
Marple
Tommy
e Tuppance
|